Perché scegliere 3DR® Additive Manufacturing?
In 3DR® Additive Manufacturing innovazione e artigianalità non si escludono anzi, si potenziano a vicenda. Potremmo parlarvi di protocolli, certificazioni, software CAD/CAM, stampanti 3D customizzate, ma quello che fa la differenza è la nostra capacità di ascoltare, comprendere e trasformare le esigenze cliniche in soluzioni reali, misurabili, efficaci.
Ogni nostra soluzione nasce da un’esigenza reale, individuale, non standardizzata. La persona è sempre il punto di partenza ed il punto di arrivo: ne ascoltiamo i bisogni, studiamo la biomeccanica e realizziamo soluzioni funzionali che migliorano concretamente la qualità della vita del paziente.

3DR® Additive Manufacturing crea dispositivi ortopedici personalizzati, adattati alla tua specifica anatomia, che garantiscono vestibilità perfetta, leggerezza ed un recupero clinico ottimale.


Quando si parla di dispositivi ortopedici, spesso ci si immagina qualcosa di standardizzato, magari anche un po’ scomodo. Ma la verità è che oggi, grazie alla nostra tecnologia, siamo entrati in una nuova era: quella della personalizzazione estrema.
Ogni dispositivo viene progettato su misura, modellato esattamente sulle caratteristiche anatomiche del paziente e, non è un modo di dire!
Si parte con una scansione 3D funzionale, perché non si tratta solo di “copiare” la forma del corpo, ma di comprenderne le dinamiche ed i movimenti.
Il passo successivo è un’accurata modellazione con software CAD, che trasforma la scansione 3D nel progetto grafico propedeutico ai passi successivi. Il procedimento termina con la modellazione biomeccanica 3D, un processo che unisce scienza e artigianalità digitale. È qui che prende forma il dispositivo vero e proprio, che oltre a rispondere a esigenze funzionali, deve essere ergonomico, performante e – perché no – esteticamente piacevole.
Il risultato? Un dispositivo che non solo assolve perfettamente alla sua funzione, ma che si indossa con comfort e, in molti casi, con una certa soddisfazione, perché:
sentirsi meglio significa anche sentirsi bene con sé stessi.


«L’integrazione tra ingegneria avanzata, artigianalità ortopedica e modellazione 3D rappresenta la vera svolta strutturale per il futuro dei dispositivi ortopedici su misura. Perché in fondo, innovare davvero, significa una cosa sola: semplificare le complessità restituendo valore alle persone.»
Salvio Zungri
Precisione millimetrica
La progettazione assistita consente una modellazione e realizzazione accurate e ripetibile eliminando gran parte degli errori umani.
Personalizzazione avanzata
L’adattamento su misura delle ortesi e protesi è ottimizzato alle reali caratteristiche morfologiche del paziente, acquisite via scanner 3D.
Riduzione dei tempi di produzione
Dalla scansione alla stampa 3D il ciclo di produzione si abbrevia in maniera drastica.
Standard qualitativi
La tecnologia 3D consente la replicabilità perfetta dei dispositivi già validati, riducendo al minimo le difformità.
Eliminazione del gesso
Si può dire addio a impronte fisiche scomode e potenzialmente inaccurate, lavorando in un ambiente pulito e digitale.
Maggiore ergonomia del dispositivo
Il comfort percepito dal paziente aumenta grazie a forme meglio conformate all’anatomia individuale.
Customizzazione
Si realizzano ortesi ortopediche in casi particolari dove era impossibile rilevare il calco in gesso.
Miglioramento del comfort
Un dispositivo più preciso e confortevole viene indossato più volentieri, con effetti clinici migliori.
Leggerezza
Un dispositivo realizzato in 3D è molto più sottile e pesa la metà rispetto ad uno simile realizzato con tecnologie tradizionali.
Materiali di alta tecnologia
Si utilizzano materiali polimerici riciclabili fino a 4 volte, senza resine tossiche dannose per chi le indossa, assicurando una maggiore sicurezza al paziente.
Personalizzazioni
Adattiamo il dispositivo in base al gusto del paziente, in termini di decorazioni in rilievo (lettere o stemmi), e talvolta anche di diverso colore e differenti materiali.
Velocità nella prototipazione
I prototipi possono essere testati rapidamente e modificati digitalmente in tempi rapidi.
Tecnologia, ortopedia e innovazione si incontrano per raccontare come la stampa 3D stia rivoluzionando il settore. Approfondimenti, casi reali e curiosità dal mondo dell’ortopedia su misura.